Archivi della categoria: In evidenza

Auguri!

Oggi si è impressa la divinità nell’umanità, affinché anche l’umanità fosse intagliata nel sigillo della divinità. Con questa citazione tratta da un Inno di san Efrem il Siro la Comunità del Seminario formata da don Daniele, don Paolo, don Antonio e i seminaristi desiderano augurare a tutti un buon Natale e un felice anno nuovo.

La giornata per il Seminario anche nella Diocesi di Trieste

L'8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione, Trieste in preghiera per il Seminario

Giovedì 8 dicembre la Chiesa che è in Trieste ricorda nella preghiera i propri seminaristi. In particolare, presso il nostro Seminario Interdiocesano di Castellerio, studiano teologia 6 giovani, di cui uno è diacono. La ragione della giornata è quello di invitare le comunità cristiane alla preghiera per i seminaristi e per tutti coloro che si dedicano alla loro crescita umana, spirituale e pastorale (educatori, docenti, comunità cristiane … Continua a leggere La giornata per il Seminario anche nella Diocesi di Trieste »

Festeggiato san Cromazio, patrono del Seminario Interdiocesano

Il 2 dicembre è la festa patronale del seminario

Il Seminario, con tutti i seminaristi e i formatori, insieme agli insegnanti dello Studio Teologico, si è trovato raccolto intorno alla stessa Mensa per celebrare l’Eucaristia, momento di ringraziamento per i doni che la comunità sta vivendo in questo periodo, a cui è seguito il pranzo alla presenza dei tre vescovi: mons. Andrea Bruno Mazzoccato, di Udine, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli di Gorizia e … Continua a leggere Festeggiato san Cromazio, patrono del Seminario Interdiocesano »

Mercoledì 23 novembre il «Dies Academicus» degli Istituti Teologici Interdiocesani

Sarà celebrato mercoledì 23 novembre nella chiesa udinese di San Bernardino, in via Ellero n. 1, il «Dies academicus» degli Istituti teologici delle tre Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine: l'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) «Santi Ermagora e Fortunato», lo Studio Teologico di Castellerio e il Seminario interdiocesano, oltre alla Biblioteca "Bertolla" del Seminario. Interverrà il prof. Gabriele De Anna sul tema «Autorità politica e bene comune».

L’incontro si aprirà alle 17.30 con il saluto dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in qualità di Moderatore degli istituti teologici, i saluti delle autorità, del Direttore dell’ISSR, don Federico Grosso, e del Direttore dello Direttore dello Studio Teologico Interdiocesano, don Franco Gismano. Cuore del Dies academicus sarà la lectio magistralis del prof. Gabriele de Anna (nella foto), docente di filosofia politica nelle università … Continua a leggere Mercoledì 23 novembre il «Dies Academicus» degli Istituti Teologici Interdiocesani »

Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori

Sarà celebrata domenica 20 novembre la Giornata diocesana del Seminario, un'occasione per le comunità cristiane della Chiesa udinese di stringersi attorno ai giovani in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio (Pagnacco) - dove ha sede il Seminario per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine - studiano 28 giovani, 18 dei quali afferiscono alla Chiesa udinese.

La Giornata del Seminario sarà celebrata in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine domenica 20 novembre, nella solennità di Cristo Re. Contestualmente, peraltro, la Chiesa universale celebra la Giornata mondiale della Gioventù diocesana: due occorrenze che si intrecciano in modo fecondo e significativo. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: innanzitutto creare un clima di comunione spirituale accompagnando nella preghiera i seminaristi e tutti coloro … Continua a leggere Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori »

Il Monastero invisibile, una rete di preghiera per chiedere la nascita di nuove vocazioni. Come aderire

In occasione della Giornata del Seminario, che la Chiesa udinese celebrerà il 20 novembre 2022, l'Arcidiocesi di Udine rilancia l'esperienza del Monastero invisibile. Già 600 persone, in tutta la Diocesi, pregano per le vocazioni. L'iniziativa del Monastero invisibile, peraltro, pone un'attenzione particolare al coinvolgimento degli infermi.

«La nostra preghiera si diffonda e continui nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie, nei cuori dei credenti, come in un monastero invisibile, da cui salga al Signore un’invocazione perenne». Parole pronunciate ben 43 anni fa da San Giovanni Paolo II e riferite a un’incessante preghiera per chiedere il dono di nuove vocazioni al sacerdozio. L’invito del Papa polacco è stato recepito anche nella nostra Arcidiocesi, … Continua a leggere Il Monastero invisibile, una rete di preghiera per chiedere la nascita di nuove vocazioni. Come aderire »

Don Antonio ci spiega il ruolo che andrà a ricoprire

Sul numero del 23 ottobre de "Il Domenicale di san Giusto"

Pubblichiamo qui di seguito l’articolo apparso su Il Domenicale di san Giusto, Newsletter settimanale della Diocesi di Trieste, in cui don Antonio ci presenta il ruolo che andrà a ricoprire, come padre spirituale, nel nostro seminario. Mi è stato chiesto di spiegare in modo semplice chi è e che cosa fa un padre spirituale in Seminario. Questa domanda arriva dopo che il sottoscritto è stato chiamato a prestare … Continua a leggere Don Antonio ci spiega il ruolo che andrà a ricoprire »

Don Antonio Bortuzzo nominato Direttore Spirituale

Classe 1954, del clero di Trieste, è il nuovo Direttore Spirituale del Seminario Interdiocesano

Con oggi don Antonio Bortuzzo, del clero di Trieste,  è il nuovo Direttore Spirituale del Seminario Interdiocesano di Castellerio per le diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Succede a don Ilario Virgili.  Don Antonio nasce a Lestans di Sequals, in provincia di Pordenone, da genitori triestini, il 1° luglio 1954 e, nel 1964 entra nel  seminario diocesano di Trieste. Viene ordinato sacerdote da mons. Lorenzo … Continua a leggere Don Antonio Bortuzzo nominato Direttore Spirituale »

Nuovo diacono per la Chiesa goriziana

Si tratta di Manuel Millo

Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 19.00, l’arcivescovo di Gorizia mons. Carlo Roberto Maria Redaelli presiederà nel duomo di Cervignano la Celebrazione eucaristica in occasione del patrono, durante la quale conferirà l’ordinazione diaconale a Manuel Millo. Sul settimanale diocesano di Gorizia “Voce Isontina” Manuel ha presentato la sua riflessione sul diaconato. È possibile leggerla a questo link: https://www.voceisontina.eu/Chiesa/Diaconato-fondamento-della-testimonianza-cristiana.

Per la Chiesa di Udine un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è Emanuele Paravano

Domenica 25 settembre, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo ordinerà un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è il 45enne Emanuele Paravano, originario di Mortegliano e attualmente in servizio pastorale a Codroipo.

Classe 1977, Emanuele Paravano è originario di Mortegliano e da tre anni presta servizio nelle parrocchie della Collaborazione pastorale di Codroipo. Il numero del settimanale diocesano “La Vita Cattolica” del 21 settembre dedica un’ampia pagina all’ordinazione diaconale di Emanuele Paravano, il quale racconta il suo percorso di discernimento dall’infanzia fino a questo – decisivo – passo verso il sacerdozio. Indicazioni per i concelebranti In occasione … Continua a leggere Per la Chiesa di Udine un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è Emanuele Paravano »