Giornata di Preghiera per le Vocazioni nelle nostre Diocesi

Le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine si preparano per alcuni momenti particolari di preghiera per le Vocazioni che saranno vissuti nella IV Domenica di Pasqua, dedicata al Buon Pastore, che quest'anno cadrà l'11 maggio

Domenica 11 maggio ricorre la IV Domenica di Pasqua, giornata che la Chiesa dedica in modo speciale alla preghiera per le vocazioni. In vista di questo appuntamento, e anche nel corso della domenica stessa, le nostre comunità diocesane saranno invitate a riunirsi per vivere insieme momenti di preghiera, chiedendo al Signore il dono di nuove vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata e al servizio nella Chiesa.

 

 

Gli appuntamenti nelle nostre Diocesi

Nello specifico le tre diocesi hanno organizzato differenti momenti di preghiera aperti a tutti gli interessati. Alcuni seminaristi hanno commentato questi appuntamenti con alcune parole.

🔽 Qui è possibile scaricare la grafica interdiocesana

 

Gorizia

  • Sabato 10 maggio alle ore 15.00 nella chiesa di san Nicolò a Monfalcone (GO): Rosario per tutte le vocazioni con la consegna delle offerte per il Seminario nelle mani dell’Arcivescovo.

Anche l’Arcidiocesi di Gorizia si impegnerà a sostenere nella preghiera i suoi sei seminaristi: Marco Postir, Mirko Bevilacqua, Andrea Michelutti, Cristiano Brumat, Andrea Nicolausig e Matteo Scarpin.
Un altro appuntamento importante sarà la testimonianza vocazionale dei seminaristi ai fedeli delle loro parrocchie di servizio durante le varie messe di suddetta domenica.
Siamo certi che non mancheranno momenti di preghiera per le vocazioni anche nelle altre parrocchie dell’Arcidiocesi poiché è importante sostenere i ragazzi in questo cammino verso la grande meta: diventare Pastori di Cristo.

Mirko Bevilacqua

 

🔽 Grafica della 62a Giornata di Preghiera per le Vocazioni a Gorizia

 

Trieste

  • Venerdì 9 maggio alle ore 20.30 nella chiesa di San Marco a Trieste: Veglia diocesana;
  • Domenica 11 maggio alle ore 17.00 nella chiesa di San Marco a Trieste: Santa Messa per le Vocazioni e festeggiamento degli anniversari vocazionali.

Avere delle persone che testimoniano con autenticità la propria vocazione, alla quale sono fedeli da tanti anni, è un ulteriore segno di speranza per tutti. Ogni giovane, ragazzo o ragazza, cerca la felicità, cerca qualcuno in qui credere per non essere deluso, cerca qualcuno per poter amare e qualcuno che lo amerà nonostante i suoi limiti, qualcuno in qui sperare anche quando sembra che tutto sia finito. Uno dei testimoni credibili della nostra epoca è stato proprio Papa Francesco, che ci ha fatto capire bene il vero Volto del Padre celeste, che ama e accoglie tutti, perdona sempre.
Vieni anche tu a pregare con noi, il Signore Risorto ha un sogno anche per te, avvicinati a Lui, abbi coraggio!

Marijo Karadakic

🔽 Grafica della 62a Giornata di Preghiera per le Vocazioni a Trieste

 

Udine

Venerdì 9 maggio, alle 20.30, la chiesa del seminario di Castellerio ospiterà il consueto momento di spiritualità per adolescenti e giovani, che per l’occasione avrà per tema «Speranza è scelta». Testimonial della serata sarà il Beato Piergiorgio Frassati, la cui canonizzazione è prevista domenica 3 agosto, a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani.

Per l’occasione il seminario sarà disponibile ad accogliere chiunque vorrà sostare in preghiera lungo la notte, concludendo la preghiera alle 7.30 del mattino di sabato 10 maggio con la benedizione eucaristica, la preghiera delle Lodi e la colazione insieme. La prima parte della veglia si concluderà – come di consueto – alle 21.45 circa, ma sarà possibile sostare tutta la notte davanti a Gesù eucaristia. La foresteria del seminario sarà disponibile, quindi, ad accogliere chi desidera pernottare a Castellerio (prenotazioni al n. 3464351445).

🔽 Grafica della 62a Giornata di Preghiera per le Vocazioni a Udine

 

Il messaggio di Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Il Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni di quest’anno rappresenta l’ultima riflessione consegnata alla Chiesa dal Papa defunto su questo argomento. È stato pubblicato il 19 marzo, solennità di San Giuseppe sposo, dal Policlinico “A. Gemelli”, dove il Pontefice era ricoverato. Il testo porta il titolo: «Pellegrini di speranza: il dono della vita».

«La vocazione è un dono prezioso che Dio semina nei cuori, una chiamata a uscire da sé stessi per intraprendere un cammino di amore e di servizio» ha scritto Papa Francesco. «Ogni vocazione nella Chiesa – sia essa laicale, al ministero ordinato o alla vita consacrata – è segno della speranza che Dio nutre per il mondo e per ciascuno dei suoi figli».

Rivolgendosi in modo particolare ai giovani, il Papa ha offerto una sorta di ultimo incoraggiamento alle nuove generazioni: «Cari giovani, il mondo vi spinge a fare scelte affrettate, a riempire le giornate di rumore, impedendovi di sperimentare un silenzio aperto a Dio, che parla al cuore. Abbiate il coraggio di fermarvi, di ascoltare dentro voi stessi e di chiedere a Dio cosa sogna per voi. Il silenzio della preghiera è indispensabile per “leggere” la chiamata di Dio nella propria storia e per dare una risposta libera e consapevole».

In questa prospettiva si inserisce anche l’iniziativa di preghiera promossa dal Seminario udinese, per accompagnare spiritualmente la Giornata e favorire un discernimento autentico delle vocazioni.

🔗 Pellegrini di speranza: il dono della vita – Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2025

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail