Secondo appuntamento della nuova edizione delle Notti di Nicodemo, le veglie di preghiera con Parola di Dio e Adorazione eucaristica promosse dal Seminario e dedicate soprattutto ad adolescenti e giovani. Il primo appuntamento si è svolto nel costo dell’evento “Testimoni digitali di speranza” lo scorso sabato 12 ottobre con la presenza dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Le Notti di Nicodemo, preparate dai seminaristi per i giovani che desiderano partecipare, sono una sorta di “scuola di preghiera” per imparare a stare alla presenza del Signore ascoltando la sua voce nel Vangelo e nell’Eucaristia. L’ascolto della Parola e l’adorazione eucaristica saranno i due perni attorno ai quali ruoterà la proposta, che in ognuno dei suoi appuntamenti si svilupperà in un tempo di circa un’ora.
Ci si potrà fermare, poi, per un breve momento conviviale.
Destinatari privilegiati sono adolescenti e giovani dai 15 ai 30 anni: cresimandi, cresimati, animatori degli oratori, scout, ecc. Ad animare le serate saranno i giovani seminaristi, con la guida del rettore don Daniele Antonello. L’esperienza è realizzata dal Seminario, in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Udine.
Il nome dell’esperienza ricorda il noto personaggio biblico di nome Nicodemo, dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio; affascinato da Gesù, proprio di notte si recava da lui, segretamente, per non farsi scorgere da altre persone (cf. Gv 3,1-21).
Il calendario delle Notti di Nicodemo 2024-2025
- Sabato 12 ottobre 2024, ore 19.30, nel contesto di “Testimoni digitali di Speranza”
- Venerdì 22 novembre 2024, ore 20.30
- Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.30
- Venerdì 10 gennaio 2025, ore 20.30
- Venerdì 14 febbraio 2025, ore 20.30
- Venerdì 11 aprile 2025, ore 20.30
- Venerdì 9 maggio 2025, ore 20.30 con speciale preghiera per le vocazioni al sacerdozio. Si potrà sostare in preghiera lungo la notte.